RILIEVO
RILIEVO PROFESSIONALE IN
ENERGETIC BIONOMICS
L’obiettivo del RILIEVO PROFESSIONALE SOLS è verificare lo stato di fatto complessivo dei diversi parametri energetici sia naturali che artificiali potenzialmente disturbanti che determinano la qualità EB di un ambiente come, per esempio, i campi elettromagnetici statici, alternati, in bassa e alta frequenza, i livelli di “Dirty Electricity” e i livelli di radiazioni telluriche.
Il rilievo determina le potenziali fonti di disturbo sia interne che esterne all’edificio. Nel rilievo viene, inoltre, indicato un pacchetto di tecnologie per la risoluzione parziale o totale dei disturbi rilevati per l’abbattimento dei vari inquinanti e per l’ottimizzazione-armonizzazione dell’ambiente.
SOLS E L’ APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO DI PRECAUZIONE
Con il termine principio di precauzione, o principio precauzionale, si intende una politica di condotta cautelativa sulla gestione delle questioni scientificamente controverse. L’essenza del principio non è niente di innovativo, e può essere riassunta dall’aforisma “prevenire è meglio che curare” che può anche essere considerata come una generalizzazione moderna del principio di Ippocrate “Primum non nocere”.
«Al fine di proteggere l’ambiente (poi esteso anche alla salute degli esseri umani, degli animali e delle piante), un approccio cautelativo dovrebbe essere ampiamente utilizzato dagli Stati in funzione delle proprie capacità.
In caso di rischio di danno grave o irreversibile, l’assenza di una piena certezza scientifica non deve costituire un motivo per differire l’adozione di misure adeguate ed effettive, anche in rapporto ai costi, dirette a prevenire il degrado ambientale»
Carta ambiente ONU.
SOLS ritiene assolutamente necessario avere un approccio non solo precauzionale ma di fatto preventivo, circa i possibili ed al momento incerti effetti nocivi a breve e lungo termine sia dei campi ionizzanti sia dei campi non ionizzanti nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro.
Una valutazione e una corretta gestione di tutti i possibili fattori inquinanti naturali e artificiali, oltre che della qualità dell’aria e dell’acqua, presenti nelle nostre abitazioni e nei luoghi di lavoro, rappresenta, secondo SOLS, il fattore imprescindibile e fondamentale quando si parla di prevenzione e di programmi per lo sviluppo del benessere.